Il continente africano è grande all'incirca tre volte l'Europa: il suo meraviglioso territorio naturale è stato molte volte scenario di guerre e ingiustizie che hanno colpito la popolazione; tuttavia, la bellezza e la varietà dei suoi paesaggi e le stupende distese che ospitano la fauna tipica, rendono questo travagliato continente una meta ambita di turisti e studiosi.
Per rendere un'idea dell'ambiente africano, dei suoi tramonti, delle cascate, dei laghi, delle montagne, della corsa sfrenata dei leoni in cerca di una preda o di volatili che si alzano in volo, vi propongo il seguente video: con un drone farete un giro del continente africano, ammirerete le spiagge, le alture e i fondali delle sue coste.
Imbattersi in una zebra mentre si fa a fare la spesa, o incontrare un elefante sul ciglio della strada: in Africa tutto può accadere! Gli amanti della natura selvaggia e dei paesaggi naturali troveranno in questo continente il pane per i loro denti. Natura, natura e ancora natura...ma non solo, l'Africa non è solo bei paesaggi e tramonti incantevoli.
Purtroppo, questo bel continente è la fusione perfetta di ricchezza e povertà, di accoglienza e di soprusi, di vitalità e di mortalità. L'Africa è un continente con il più alto tasso di crescita demografica del mondo e la sua popolazione è una delle più giovani, merito dell'alto tasso di mortalità infantile, provocato da AIDS, da fame e da guerre continue.
I confini dei 53 stati indipendenti (ai quali si aggiungono vari possedimenti ancora sotto il controllo di Francia, Inghilterra e Spagna) sono stati fissati in epoca coloniale da parte degli europei, i quali non tennero conto della composizione etnica della popolazione, ma spartirono i territori con frontiere di comodo: ciò causa da sempre continue lotte interne tra le varie fazioni e etnie, dimenticate o non menzionate dai mezzi di comunicazione.
Tra le note stonate di governi corrotti e regimi dittatoriali, non mancano esempi positivi di cambiamento: il Sud Africa ne è un esempio: il 1991 segna la fine del regime razzista dell'apartheid.
Figura di spicco nella lotta contro questa forma di governo e grande uomo fu Nelson Mandela, presidente del Sud Africa, politico e attivista, premio Nobel per la pace: nel video seguente scopriamo la sua vita tra tormenti e azioni spettacolari.
Poiché molto alta è la densità di popolazione, le gente ha occupato persino i cimiteri, trasformando le tombe in veri e propri alloggi: Il Cairo ospita una vera e propria città dei morti, così come viene chiamata, ovvero un camposanto cittadino occupato dai senza tetto.
Per rendere un'idea dell'ambiente africano, dei suoi tramonti, delle cascate, dei laghi, delle montagne, della corsa sfrenata dei leoni in cerca di una preda o di volatili che si alzano in volo, vi propongo il seguente video: con un drone farete un giro del continente africano, ammirerete le spiagge, le alture e i fondali delle sue coste.
Purtroppo, questo bel continente è la fusione perfetta di ricchezza e povertà, di accoglienza e di soprusi, di vitalità e di mortalità. L'Africa è un continente con il più alto tasso di crescita demografica del mondo e la sua popolazione è una delle più giovani, merito dell'alto tasso di mortalità infantile, provocato da AIDS, da fame e da guerre continue.
La nota intonata: il Sud Africa e Nelson Mandela
Nonostante sia considerata la culla dell'Umanità, in quanto il nostro comune antenato, l'homo sapiens, respirava e si muoveva in suolo africano, nonostante i secoli XII e XV coincidono con l'età dell'oro di questo continente, a partire dal Cinquecento e poi per tutto l'Ottocento, le conquiste da parte degli europei e la tratta degli schiavi hanno inciso pesantemente e negativamente sulla popolazione e l'economia del Paese.I confini dei 53 stati indipendenti (ai quali si aggiungono vari possedimenti ancora sotto il controllo di Francia, Inghilterra e Spagna) sono stati fissati in epoca coloniale da parte degli europei, i quali non tennero conto della composizione etnica della popolazione, ma spartirono i territori con frontiere di comodo: ciò causa da sempre continue lotte interne tra le varie fazioni e etnie, dimenticate o non menzionate dai mezzi di comunicazione.
Tra le note stonate di governi corrotti e regimi dittatoriali, non mancano esempi positivi di cambiamento: il Sud Africa ne è un esempio: il 1991 segna la fine del regime razzista dell'apartheid.
Figura di spicco nella lotta contro questa forma di governo e grande uomo fu Nelson Mandela, presidente del Sud Africa, politico e attivista, premio Nobel per la pace: nel video seguente scopriamo la sua vita tra tormenti e azioni spettacolari.
Il Cairo: metropoli del Terzo mondo
A seguito dell'enorme crescita demografica che ha coinvolto questa città, il sovraffollamento e la mancanza di servizi adatti a soddisfare le esigenze degli abitanti sono diventati i principali problemi di questa metropoli del Terzo mondo.Poiché molto alta è la densità di popolazione, le gente ha occupato persino i cimiteri, trasformando le tombe in veri e propri alloggi: Il Cairo ospita una vera e propria città dei morti, così come viene chiamata, ovvero un camposanto cittadino occupato dai senza tetto.
Commenti
Posta un commento