Passa ai contenuti principali

Russia: città, tradizioni e modi di fare

In questa tappa del viaggio virtuale attraverso i posti più incantevoli dell'Europa, vi porto in Russia e in particolar modo, desidero farvi scoprire le bellezze delle città e della cultura.

La bandiera e la travagliata storia dell'inno nazionale russo

Lo stemma della Russia è un'aquila, elemento comune, insieme al leone, in molte bandiere, simbolo persino delle legioni romane, quindi da sempre legata al concetto di potere. L'aquila russa è bicipite, con le due teste che guardano in direzione opposta, retaggio di culture molto antiche, attribuite agli Ittiti che vivevano nel Medio Oriente nel XIII secolo a.C., ma soprattutto da ricondurre ai bizantini. Nella storia di entrambi gli imperi, bizantino e russo, gli studiosi hanno sottolineato l'importanza di questo stemma, in quanto serviva a simboleggiare l'unità da una parte all'altra, da Oriente ad Occidente: l'aquila bicipite ha due teste ma un unico corpo.
La bandiera russa è tricolore; nonostante non ci sia una spiegazione ufficiale della scelta di queste tinte, solitamente si attribuisce al bianco il significato di nobiltà, di candore, al blu la lealtà, l'onestà e la perfezione, al rosso il coraggio, la generosità e l'amore.
Un'altra interpretazione della scelta dei colori della bandiera viene associata a fatti storici, ovvero legata all'unità delle zone del vecchio impero russo: il bianco della Russia Bianca, il blu della Russia Piccola, il rosso della Grande Russia.
Nel corso dei secoli e soprattutto durante la rivoluzione i colori hanno assunto significati diversi, legati maggiormente a concetti poetici. La bandiera divenne ufficiale e rappresentativa della Russia nel 1883.



Vladimir Putin nel 2000 firmò un disegno di legge che introduceva il nuovo inno nazionale della Russia, che in realtà poco aveva di innovativo: esso infatti conservava ancora la stessa musica composta per il vecchio inno sovietico; le parole, sebbene effettivamente nuove, sono state scritte dallo stesso autore che scrisse quelle per Stalin.
In pratica, l'intero inno ricorda il periodo sovietico e ciò non fu apprezzato e condiviso da tutti i russi; l'intento è quello di elogiare la gloria della Nazione, della Russia, dell'Unione Sovietica e del comunismo.


Le città: Mosca e San Pietroburgo

Mosca è la capitale di Stato, centro delle importanti attività industriali e terziarie e area metropolitana tra le più vaste in Europa.
Tra le vie di questa meravigliosa città convivono insieme ricchezza e povertà, antica bellezza e modernità. Di sicuro, uno dei simboli di Mosca è il Cremlino, un'antica fortificazione che contiene al suo interno molti palazzi e chiese.
Come non menzionare la celebre Piazza Rossa, punto dal quale si diramano tutte le strade che poi conducono al di fuori della città; ex cittadella zarista, oggi è la residenza del presidente della Federazione Russa; nel suo complesso è presente anche uno storico quartiere di mercati. Il suo nome deriva da un aggettivo russo che significa sia rosso sia bello: l'aggettivo non è riconducibile con l'ideologia comunista né con il colore della maggior parte degli edifici che attorniano la piazza.
All'interno di quest'ultima troviamo la chiesa ortodossa russa di San Basilio, nota per le cupole a bulbo riccamente decorate.
Inoltre, Mosca possiede una delle metropolitane più belle, sicuramente da visitare, e molti musei e teatri.
Nel video seguente vedrete le principali attrazioni di questa meravigliosa città, sarete ospiti virtuali di una famiglia russa e scoprirete il significato della Matrioska (ma se non vi bastasse, qui troverete la spiegazione completa): in tutto questo sarete guidati da un Cicerone sopra le righe.
Durante uno dei miei tanti ritorni a casa ho letto un interessante articolo su Mosca nel mensile di Ulisse (giugno 2018 a pagina 72 e 73): le due paginette conducono in un'affascinante passeggiata tra le vie della città Russa; non mi resta che augurarvi una buona scoperta!
Anche la città della Russia settentrionale, San Pietroburgo, ex capitale delle Stato, presenta molti elementi che la caratterizzano come luogo incantevole e ricco di storia. L'arte architettonica presenta molte caratteristiche simili a quelle di Mosca, ad esempio le cupole a Bulbo nella chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, ma al contempo conserva ancora i retaggi del regime comunista: gli enormi casermoni ne sono un chiaro simbolo.
La città è considerata la metropoli più europea del Paese e ospita molte attrazioni, tra le quali l'Ermitage, uno dei musei più noti e ricchi al mondo, che ogni anno attira numerosi turisti, e il Palazzo d'Inverno, dimora degli Zar.
Anche questo video che segue, vi condurrà alla scoperta delle bellezze di questa città russa.

La cultura russa a 360°

La Russia ha una forte e lunga tradizione musicale, legata soprattutto alla coreografia e in maniera particolare al balletto: noto in tutto il mondo è l'autore Cajkovskij, come anche la sua composizione ll Lago dei cigni. Molto importante per tutto il territorio russo è anche anche la danza popolare, alla quale molti professionisti si sono dedicati, tra tutti, quello più noto è Igor Moiseev: eccone un assaggio.
Quando si parla di Russia balzano subito alla mente la Vodka e il caviale, ma in realtà la cucina di questo popolo prevede altre pietanza, preparate soprattutto a base di cerali, ovini, pesce e in generale molte zuppe: qui potete approfondire i piatti tipici russi.
A differenza di noi italiani, i russi mangiano la pasta come un contorno, mentre come primo piatto il menu prevede una zuppa o un minestrone; bevono molto caffè, ma allungato, e il vino non è presente a tavola: preferiscono la vodka (ovviamente).
In passato i russi si salutavano con un bacio sulla bocca (soprattutto tra uomo e donna), mentre adesso è più diffusa la stretta di mano o un abbraccio (magari al secondo appuntamento).
Inoltre, i russi sono molto puntuali e mantengono le promesse.

Commenti

  1. Eh si, la Russia è sempre più una opportunità alla quale gli italiani guardano con interesse, un mercato potenzialmente enorme ed in forte espansione. Io stesso mi sto informando per la formazione di società in Russia

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Spagna: luoghi e tradizioni

La Spagna è un Paese europeo ricco di tipicità, di monumenti artistici e bellezze naturali. Le città racchiudono testimonianze di un passato ricco e glorioso; i colori della bandiera, dei vestiti tradizionali, i profumi della buona tavola, antiche usanze, gli artisti innovatori: tutti questi elementi contribuiscono alla creazione di un magnifico Paese, amato in tutto il mondo. In questo post desidero porre alla vostra attenzione alcuni aspetti della cultura spagnola, percorrendo i luoghi più noti e soffermando l'interesse e la curiosità su personaggi e testimonianze artistiche che hanno reso grande la Spagna. La bandiera La bandiera della Spagna, così come ci è nota oggigiorno, è divisa in tre bande orizzontali diverse per dimensione: quelle rosse in alto e in basso sono più strette, mentre quella gialla centrale è più ampia. Vi sarà capitato di vedere sulla banda gialla anche lo stemma della Spagna: quest'ultimo è suddiviso in quattro parti, corrispondenti ai regni unifi...

Romeo e Giulietta in breve

Romeo e Giulietta è il titolo di una tragedia composta tra il 1594 e il 1596 dall'autore inglese William Shakespeare. Questa opera rappresenta la storia d'amore più nota e più sognata da tutti gli animi romantici, in quanto lega i cuori di un uomo e una donna, talmente tanto, da costringerli a rifiutare la propria vita per seguire l'altro nell'eternità. Nel tempo, la tragedia ha appassionato e coinvolto il pubblico di lettori, spettatori e non solo, tanto che l'industria cinematografia ha dedicato a Romeo e Giulietta numerose trasposizioni; anche il teatro ha accolto questa opera tra il genere del musical, adattandola nei testi e nelle sequenze. Incontriamo l'autore: William Shakespeare Prima di parlare dell'incredibile storia d'amore di Romeo e Giulietta, è importante che conosciate colui il quale ha dato vita a queste due figure, facendole incontrare e affidando il loro tragico destino ad un amore che vince su tutto, anche sul tempo: ecco a voi ...

Identità italiana

" Noi siamo italiani "...che cosa vuol dire questa affermazione? Che cosa si intende per identità degli italiani ? Le lingue d'Italia, la sua cultura, le sue tradizioni, il suo paesaggio formano l'identità del nostro Paese, cioè quell'insieme di caratteristiche che lo rendono unico, diverso da un altro; e così anche la Francia, il Giappone, la Spagna conservano un insieme di elementi che rendono questi luoghi esclusivi, irripetibili: solo in questo modo si può parlare di identità nazionali, al fine di riconoscerci nei diversi Paesi di appartenenza. Badate bene: le identità nazionali non devono essere confuse con la discriminazione o con l'etnocentrismo, ovvero tutte quelle forme di pensiero che portano avanti l'idea della superiorità di una nazione. Tutti Paesi, tutte le identità sono importanti allo stesso modo, perché costituiscono un bagaglio prezioso, ovvero la storia, la cultura e la tradizione di un popolo, che si riconosce in confini fisici e po...