Passa ai contenuti principali

Le energie della mente


L’arte, cioè la capacità di vedere in modo nuovo e di immaginare qualcosa di nuovo;
le idee, la vera moneta del nuovo mondo;
la creatività, ovvero la capacità di produrre idee originali;
gli altri, quindi la collaborazione con le altre persone;
il nuovo, cioè la capacità di capire, adeguarsi e guidare i cambiamenti;
saper imparare, vale a dire la voglia e gli strumenti per continuare a imparare o a usare quanto già imparato in situazioni nuove;
la passione, cioè la capacità di motivarsi da soli per riuscire sempre meglio in vista di obiettivi più grandi del nostro interesse personale.

Queste sono le sette energie che propone la quarta mostra bolognese, La Scienza in Piazza, nella sua edizione del 2013(http://www.lascienzainpiazza.it//). Tra la gente, sul suolo pubblico, la scienza si mescola all'arte in un vero e proprio Art Science center, proponendo, così, un nuovo modo di apprendere, per il quale la curiosità si intreccia all'esperienza ed il motto, "vietato non toccare", genera imperativi propositivi: stare al passo con i tempi, inebriarsi di conoscenza, scoprire e valorizzare la creatività. Le energie mentali diventano un must per coloro che vogliono essere gli inventori Made in Italy del 2013, poco importa se il progetto sia scientifico o colmo di arte e poesia.

"Solo gli occhiali della nostalgia ci possono impedire di vedere che nel mondo di ieri quasi tutti erano (e in parte ancora sono) semplici esecutori di obiettivi e procedure pensati da qualcun altro.  Possiamo invece sperare di essere molto di più che semplici robot, e diventare tutti  persone in grado di creare qualcosa che esprime chi siamo, di crescere personalmente e di scegliere il proprio futuro. Soprattutto se siamo giovani, e la nostra vita  la stiamo costruendo o la stiamo cominciando proprio adesso. Poiché è solo nella nostra testa che, grazie alla creatività, la conoscenza può essere  trasformata in innovazione, è innanzitutto in noi stessi che dobbiamo trovare le vere  risorse che ci servono. [...]sette risorse della mente, sette “benzine” che tutti possiamo conoscere meglio e sviluppare perché sono elementi fondamentali dell’essere uomini e donne."

Le precedenti parole dovrebbero risuonare all’interno della bocca di ogni giovane di questo XXI secolo, ma, per adesso, il primato e l’originalità spettano a Giovanni Carrada e Cristina Perrella.

Commenti

Post popolari in questo blog

Spagna: luoghi e tradizioni

La Spagna è un Paese europeo ricco di tipicità, di monumenti artistici e bellezze naturali. Le città racchiudono testimonianze di un passato ricco e glorioso; i colori della bandiera, dei vestiti tradizionali, i profumi della buona tavola, antiche usanze, gli artisti innovatori: tutti questi elementi contribuiscono alla creazione di un magnifico Paese, amato in tutto il mondo. In questo post desidero porre alla vostra attenzione alcuni aspetti della cultura spagnola, percorrendo i luoghi più noti e soffermando l'interesse e la curiosità su personaggi e testimonianze artistiche che hanno reso grande la Spagna. La bandiera La bandiera della Spagna, così come ci è nota oggigiorno, è divisa in tre bande orizzontali diverse per dimensione: quelle rosse in alto e in basso sono più strette, mentre quella gialla centrale è più ampia. Vi sarà capitato di vedere sulla banda gialla anche lo stemma della Spagna: quest'ultimo è suddiviso in quattro parti, corrispondenti ai regni unifi...

Romeo e Giulietta in breve

Romeo e Giulietta è il titolo di una tragedia composta tra il 1594 e il 1596 dall'autore inglese William Shakespeare. Questa opera rappresenta la storia d'amore più nota e più sognata da tutti gli animi romantici, in quanto lega i cuori di un uomo e una donna, talmente tanto, da costringerli a rifiutare la propria vita per seguire l'altro nell'eternità. Nel tempo, la tragedia ha appassionato e coinvolto il pubblico di lettori, spettatori e non solo, tanto che l'industria cinematografia ha dedicato a Romeo e Giulietta numerose trasposizioni; anche il teatro ha accolto questa opera tra il genere del musical, adattandola nei testi e nelle sequenze. Incontriamo l'autore: William Shakespeare Prima di parlare dell'incredibile storia d'amore di Romeo e Giulietta, è importante che conosciate colui il quale ha dato vita a queste due figure, facendole incontrare e affidando il loro tragico destino ad un amore che vince su tutto, anche sul tempo: ecco a voi ...

Identità italiana

" Noi siamo italiani "...che cosa vuol dire questa affermazione? Che cosa si intende per identità degli italiani ? Le lingue d'Italia, la sua cultura, le sue tradizioni, il suo paesaggio formano l'identità del nostro Paese, cioè quell'insieme di caratteristiche che lo rendono unico, diverso da un altro; e così anche la Francia, il Giappone, la Spagna conservano un insieme di elementi che rendono questi luoghi esclusivi, irripetibili: solo in questo modo si può parlare di identità nazionali, al fine di riconoscerci nei diversi Paesi di appartenenza. Badate bene: le identità nazionali non devono essere confuse con la discriminazione o con l'etnocentrismo, ovvero tutte quelle forme di pensiero che portano avanti l'idea della superiorità di una nazione. Tutti Paesi, tutte le identità sono importanti allo stesso modo, perché costituiscono un bagaglio prezioso, ovvero la storia, la cultura e la tradizione di un popolo, che si riconosce in confini fisici e po...