Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2018

La nascita dell'Europa

Prima di affrontare in dettaglio tutte le tappe che portarono alla nascita dell'Unione Europea, desidero focalizzare la vostra attenzione sul video seguente, utilissimo per avere una panoramica introduttiva in merito al tema trattato. Che cosa succede all'Europa dopo la seconda guerra mondiale?  Il Novecento fu un secolo importante che segna le tappe fondamentali che porteranno alla nascita dell'Unione Europea. Sebbene il video che segue sembra ripetere, per alcuni aspetti, il concetto della CECA e degli avvenimenti seguenti, in realtà approfondisce questi eventi sotto un altro punto di vista, ovvero quello della rinascita a seguito del devastante conflitto. Obiettivi, simboli, storia e istituzioni dell'UE Per conoscere i Paesi candidati, per approfondire le procedure di adesione all'interno dell'UE, per sapere che cosa è lo Spazio Shengen vi consiglio di consultare la pagina dedicata  nel sito internet dell'Unione Europea. Inoltre, vi for...

Vita a Versailles

Luigi XIV  è stato il re di Francia dal 1661 al 1715.  Ecco un sunto, le curiosità  e i disagi della sua vita. Prima di Luigi XIV i nobili aiutavano il re nella guida del Paese; Luigi XIV invece diede ai nobili incarichi poco importanti e scelse egli stesso dei borghesi per farsi aiutare nella gestione dello Stato: quando un borghese disobbediva al re, perdeva il suo lavoro.  Luigi XIV fu considerato un re assoluto e la Francia  una monarchia assoluta per molto tempo. Il simbolo prediletto da Luigi XIV fu il sole, infatti egli fu soprannominato Re Sole: il sovrano, proprio come il sole  illuminava e splendeva, ovvero governava tutto il popolo. Inoltre, Luigi XIV per mostrare il suo splendore e tenere sotto controllo i nobili fece costruire un grande palazzo, una reggia a Versailles. Circondata da grandissimi giardini, comprende ben 364 appartamenti, con bellissimo mobili e decorazioni (tra le quali quadri, statue, colonne, ecc...), la reggia ospit...

La rivoluzione francese

Qui di seguito vi posto dei video molto utili per poter comprendere meglio i motivi e le conseguenze della Rivoluzione francese. LE PREMESSE DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE Nel video che segue comprenderete meglio la funzione dei Cahiers de doléance , ma anche la fiducia che il Terzo stato ripose nelle parole e nelle promesse del Re: le richieste di cambiamento da parte del popolo interessavano molti aspetti di un regime che aveva sottomesso e sfruttato i deboli. I fatti del 1789 dimostrarono che per eliminare qualsiasi retaggio di antico regime, era necessario procedere con una Rivoluzione, ovvero un cambiamento che portasse effetti immediati, anche a costo di sofferenze e morti: il futuro roseo avrebbe ripagato gli sforzi. Questo video e affronta i problemi e i punti essenziali della Rivoluzione francese: gli avvenimenti, le motivazioni e le date da ricordare. Tuttavia, per avere le idee più chiare e per comprendere a fondo quale sia stato il vero significato della Rivoluzi...

Spunti per una ricerca sulla cultura giapponese

Tentare di parlare della civiltà e della cultura giapponese richiederebbe studi che di sicuro non rappresentano le velleità di questo post, il quale desidera solamente fornire gli strumenti essenziali per approfondimenti personali. Dopo questa brevissima premessa, vi propongo una serie di video (e informazioni)  riguardanti la meravigliosa, antica e affascinante cultura giapponese: di sicuro, quest'ultima è molto distante da quella occidentale, tuttavia, comprendere la diversità ed aprire la nostra mente verso la curiosità di nuovi orizzonti non può che arricchirci. I SIMBOLI GIAPPONESI La bandiera giapponese rappresenta uno dei tre simboli del Paese nipponico (insieme al crisantemo e all' Inno nazionale ): si tratta di un rettangolo bianco con al centro un disco rosso che rappresenta il sole. Essa viene comunemente chiamata Honomaru , ovvero disco solare. Per conoscere la storia di questa bandiera, ti consiglio di visitare la pagina ad essa dedicata sul sito di Wikip...

Le figure retoriche

Le figure retoriche possono riguardare il  suono  (o parola), come nel caso dell' assonanza  e della  consonanza  o dell' allitterazione ; possono coinvolgere il  significato , come nel caso della  similitudine  e della  metafora ; possono, in ultimo, riguardare la  sintassi , quindi l'ordine delle parole, come nel caso dell' anafora . Per praticità, ho stilato un glossario con le principali figure retoriche, fornendo anche esempi e citazione, al fine di rendervi più chiaro il concetto rispettivo, per ognuna. Glossario La metafora consiste nella sostituzione di una parola con un'altra il cui senso letterale ha una qualche somiglianza con il senso letterale della parola sostituita: una bibbia fiorita di miniature gotiche; è un pozzo di scienza ; i suoi capelli sono oro . La sinestesìa consente di trasferire il significato da un dominio sensoriale all'altro: voce chiara ; persona ruvida ; paura nera ; è andato t...

Il testo poetico

CHE COSA È IL TESTO POETICO? Si definisce testo poetico un tipo di testo scritto in versi, con il quale generalmente si esprimono emozioni, sentimenti, stati d'animo; la sua caratteristica principale è la grande cura posta dall'autore nella ricerca di un linguaggio ricco di effetti musicali e di significati figurati . Il messaggio trasmesso dalla poesia ha dunque intenti creativi e artistici . Il testo poetico si divide in due tipologie: epica e lirica . I poemi epici , molto diffusi nell'antichità classica e nel Medioevo, narrano le gesta degli eroi: appartengono a questo sottogenere opere quali l'Iliade, l'Odissea e l'Eneide e i poemi incentrati sulla figura del paladino Orlando. La lirica ha origini molto antiche e oggi costituisce di fatto l'unica forma poetica ancora praticata. È un tipo di composizione che esprime il mondo interiore del poeta (affetti, speranze, memorie, gioie, dolori) e trasmette tali emozioni al lettore con grande intensità...