Tentare di parlare della civiltà e della cultura giapponese richiederebbe studi che di sicuro non rappresentano le velleità di questo post, il quale desidera solamente fornire gli strumenti essenziali per approfondimenti personali.
Dopo questa brevissima premessa, vi propongo una serie di video (e informazioni) riguardanti la meravigliosa, antica e affascinante cultura giapponese: di sicuro, quest'ultima è molto distante da quella occidentale, tuttavia, comprendere la diversità ed aprire la nostra mente verso la curiosità di nuovi orizzonti non può che arricchirci.
La bandiera giapponese rappresenta uno dei tre simboli del Paese nipponico (insieme al crisantemo e all'Inno nazionale): si tratta di un rettangolo bianco con al centro un disco rosso che rappresenta il sole. Essa viene comunemente chiamata Honomaru, ovvero disco solare. Per conoscere la storia di questa bandiera, ti consiglio di visitare la pagina ad essa dedicata sul sito di Wikipedia.
Il fiore di crisantemo è un altro simbolo del Giappone: esso rappresenta un mon (= emblema) legato alla famiglia imperiale.
I principali generi teatrali sono i seguenti:
I primi due rappresentano la scrittura fonetica, quella più occidentalizzata, mentre il Kanji quella ideografica; in quest'ultimo caso un singolo simbolo può rimandare al significato di una parola: quelli più usati sono circa 3000 e sono in gran parte di origine cinese.
A differenza del nostro alfabeto, consonantico e volcalico, l'Hiragana e il Katakana sono sillabici.
Youtube e internet in generale, sono pieni di contributi (video o descrizioni) in merito alla cultura giapponese, tanto da avere l'imbarazzo della scelta: dai Manga ai templi, dagli usi fino alle curiosità riguardanti la vita in questa regione.
Ecco un video sul famoso ed efficiente sistema Maglev.
Dopo questa brevissima premessa, vi propongo una serie di video (e informazioni) riguardanti la meravigliosa, antica e affascinante cultura giapponese: di sicuro, quest'ultima è molto distante da quella occidentale, tuttavia, comprendere la diversità ed aprire la nostra mente verso la curiosità di nuovi orizzonti non può che arricchirci.
I SIMBOLI GIAPPONESI
La bandiera giapponese rappresenta uno dei tre simboli del Paese nipponico (insieme al crisantemo e all'Inno nazionale): si tratta di un rettangolo bianco con al centro un disco rosso che rappresenta il sole. Essa viene comunemente chiamata Honomaru, ovvero disco solare. Per conoscere la storia di questa bandiera, ti consiglio di visitare la pagina ad essa dedicata sul sito di Wikipedia.
Il fiore di crisantemo è un altro simbolo del Giappone: esso rappresenta un mon (= emblema) legato alla famiglia imperiale.
ELEMENTI ESSENZIALI DELLA CULTURA GIAPPONESE
Questo primo video vi consentirà di avere una panoramica sugli aspetti più noti della cultura nipponica; per approfondire la funzione e la struttura della Pagoda giapponese (to) si consiglia di leggere questo articolo, La Pagoda, capolavoro di filosofia e proporzioni.SHINTOISMO
Il video qui di seguito renderà più chiara l'idea in merito ad una delle religioni più importanti e seguite in Giappone.IL TEATRO GIAPPONESE
Il teatro in Giappone si diffuse in epoca tarda rispetto a quel che sappiamo di altri paesi, come ad esempio la Grecia. Le radici del teatro nipponico sono da ricondursi a credenze sciamaniche e magiche, ereditate dallo shintoismo e dal buddismo.I principali generi teatrali sono i seguenti:
- No, il dramma lirico;
- Kyogen, il teatro comico;
- Burnaku, il teatro delle marionette;
- Kabuki, il dramma borghese.
LA SCRITTURA GIAPPONESE
In Giappone esistono tre tipi di scrittura, ovvero i seguenti:- Hiragana;
- Katakana;
- Kanji.

A differenza del nostro alfabeto, consonantico e volcalico, l'Hiragana e il Katakana sono sillabici.
Youtube e internet in generale, sono pieni di contributi (video o descrizioni) in merito alla cultura giapponese, tanto da avere l'imbarazzo della scelta: dai Manga ai templi, dagli usi fino alle curiosità riguardanti la vita in questa regione.
La cucina giapponese
Per i curiosi, per coloro che di un Paese amano anche assaporare il gusto delle pietanze tradizionali, ecco a voi un link all'interno del quale poter trovare descrizioni dei principali piatti giapponesi.Treni a levitazione magnetica
Il Giappone è stato il primo Paese ad adottare, negli anni Sessanta, i treni ad alta velocità. Recentemente sono entrati in funzione anche treni a levitazione magnetica in grado di raggiungere la velocità di 550 km/h.Ecco un video sul famoso ed efficiente sistema Maglev.
Tokyo
Non si conosce mai un posto fino in fondo se prima non lo si visita; ecco perché desidero proporvi un viaggio virtuale tra le vie della più nota città del Giappone, Tokyo.
Durante il mio viaggio di ritorno a casa e leggendo Ulisse Magazine (giugno 2018 p. 81), mi sono imbattuta in un articolo scritto da La Pina di Radio Deejay, la quale per pubblicizzare un suo libro, I love Tokyo, parla un po' della sua esperienza in Giappone. Lo ricopio interamente qui di seguito: sono sicura che vi sarà utilissimo.
Mai come in questo momento la storia d’amore tra l’Italia e il Giappone si sta consumando ardentemente. Una serie di stereotipi e pregiudizi sono stati archiviati come quello che il Giappone fosse caro, fosse troppo lontano, che i giapponesi non parlassero inglese, lavorassero e basta. Tutte queste leggende, a volte infondate, hanno fatto sì che la gente cominciasse ad andarci per rendersi conto di persona come stessero davvero le cose. Inevitabilmente è esploso il grande amore. Il Giappone non è caro, è raggiungibile abbastanza velocemente, è sicuro ed è divertente. I giapponesi sono adorabili ma soprattutto nutrono una simpatia speciale per l’Italia e gli italiani. Noi che siamo chiacchieroni, rumorosi ed esuberanti non possiamo che rimanere affascinati da questo popolo gentile, rigoroso, puntuale ed elegante. Una meta che sta scalando posizioni nelle preferenze dei viaggiatori Una metropoli, una nazione e un popolo che amano la disciplina ma la impongono con tenerezza, adorano i bambini e rispettano gli anziani. Tutto nel racconto inedito di una firma speciale Noi sappiamo fare i vestiti e loro li sanno indossare. Senza essere mai pacchiani. Questa è la verità. Divini. Il Giappone è un paese attento ai bambini, è una nazione che ha un grande rispetto degli anziani ed è un popolo animista. Tutto è gentile lì, anche gli oggetti, che spesso emettono una vocina che ti parla racchiusa in una forma carinissima. Tutto comunica tenerezza. Disciplina ferrea ma imposta con modi gentili. Il mio ultimo viaggio mi ha permesso di notare come, dagli anni ’80 ad oggi, i giapponesi stiano sopperendo con gli animali alla loro non abitudine a manifestare i sentimenti. Hanno tutti cani e gatti. Credo che attraverso questa relazione stiano anche cambiando il loro modo di interagire con gli esseri umani, ma non aspettatevi baci e abbracci. Certo i sorrisi non vi mancheranno. Fatene scorta e ricambiate. I giapponesi di oggi non sono più il popolo intento solo a lavorare, ma si stanno godendo il risultato di un grande sforzo economico avendo molto più tempo libero ed essendo circondati da cose meravigliose. I parchi sono sempre affollati, ci sono in continuazione eventi a cui partecipare, cibo, musica, spettacoli, shopping sono accessibili sempre e tutto è ben organizzato. Soprattutto non sono stressati come siamo abituati a immaginarceli. Hanno una faccia distesa. E che pelle! Negli anni sono aumentati esponenzialmente i viaggiatori diretti verso la terra del Sol Levante e ultimamente sono sempre di più le coppie in viaggio di nozze, gruppi di amiche – è un paese super tranquillo per le viaggiatrici donne – studenti che si premiano dopo la laurea. Il Giappone è uno di quei viaggi che va fatto almeno una volta nella vita. Fidatevi, dopo esserci stati una volta ne vorrete ancora, e ancora. Il vero problema del viaggiare in Giappone è che non basta mai il tempo per fare tutto. La cosa bella è che non ti stanca mai, in qualsiasi periodo dell’anno tu ci vada. Altro che mal d’Africa, la nuova malinconia dei viaggiatori è il mal di Giappone!
Inoltre, sempre nelle stesse pagine, l'autrice inserisce le dieci cose da fare assolutamente a Tokyo: scopriteli!
Hiroshima: la città dopo lo scoppio
Una delle città più conosciute del Giappone è Hiroshima, insieme a Nagasaki; il destino di questi due centri è legato ad uno scoppio della bomba atomica che provocò danno ingenti al terreno, alle persone per molto tempo. Ecco un video che vi mostra come si presentava la città subito dopo il triste evento.
Commenti
Posta un commento